Unosistemi Serramenti

SERRAMENTI: infissi, porte, avvolgibili e tende da sole

Una panoramica utile e accurata sui vari tipi di infissi e serramenti con i relativi vantaggi.

Dotare la tua casa di serramenti e infissi di qualità non solo donerà più valore al tuo immobile, ma ti consentirà di vivere più sicuro e di salvaguardare il portafoglio. Infissi, porte da interno, serrande e tende da sole contribuiscono a creare una barriera verso l’esterno, proteggendo dal sole, dal rumore, ma anche da malintenzionati. Inoltre, anche i prodotti proposti da Unosistemi godono dei benefici fiscali in essere per l’incremento della classe energetica, la riqualificazione dell’immobile e la sicurezza.

Serramenti e infissi in legno e in pvc

Legno e pvc sono la migliore scelta per i tuoi infissi e Unosistemi offre prodotti di qualità realizzati con questi materiali. Garantiscono un ottimo coefficiente di isolamento termico e acustico, ottima capacità di resistenza all’effrazione grazie a una elevata resistenza meccanica e ottima estetica.
Il legno è più elegante, di pregio, anche se maggiormente costoso e richiede più manutenzione, mentre il pvc è certamente una soluzione più moderna, economica, duratura e di più facile manutenzione, con interventi minimi.
Per donare anche agli infissi in legno un aspetto più moderno e attuale c’è la possibilità di abbinare l’alluminio, il quale non solo conferisce maggior resistenza meccanica, ma offre uno spunto hi-tech di notevole impatto.

Sia il pvc che il legno, oggi rendono possibili installazioni creative, complesse e innovative, anche grazie alla tecnologia che ha favorito e velocizzato i processi lavorativi di questi materiali. L’estrusione del pvc con eventuali inserimenti di materiali ancor più isolanti e le nuove tecniche di lavorazione del legno, contribuiscono ad innalzare la qualità del prodotto e rendere possibile la personalizzazione del serramento.

Porte da interno non solo per separare ma per creare

Le porte da interno possono dare, a seconda dei modelli prescelti, un effetto elegante, rustico, o piuttosto semplice, in base alle caratteristiche degli ambienti. Una porta che separa la camera da letto dal salotto avrà caratteristiche differenti rispetto a quella della cantina o della lavanderia, non solo a livello estetico ma soprattutto funzionale.
Gusto e fantasia si mescolano nelle diverse tipologie di porte che Unosistemi propone ai propri clienti: che sia scorrevole, o a battente, interamente in legno o con la presenza di vetri, il servizio di installazione è pari alla qualità elevata dei prodotti a catalogo, con diverse finiture che possono impreziosire porta e ambiente.
La scelta puoi effettuarla vagliando tra 150 modelli di porte suddivisi in 7 linee di prodotto, avendo quindi a disposizione svariate soluzioni, adattabili a tutti i locali di casa, creando effetti piacevoli e soluzioni di passaggio creative e funzionali.

Serrande e avvolgibili: sicurezza e risparmio

Pvc, alluminio, acciaio e legno sono i principali materiali con cui vengono costruite le serrande e gli avvolgibili, sia in ambito residenziale e civile, che industriale e commerciale. Ciascun materiale offre delle caratteristiche speciali che è bene considerare in fase di scelta e di installazione. Scegliere per il tuo negozio una serranda avvolgibile o apposite tapparelle per la tua abitazione non è semplice perché il mercato offre molte soluzioni di svariato genere. Ma Unosistemi ti propone anche un servizio di consulenza in grado di fare la differenza, abbinato a prodotti di qualità. Puoi privilegiare sicurezza, estetica, economia, a seconda delle diverse opzioni, salvaguardando la tua privacy.
Se le serrande influiscono sull’aspetto relativo alla protezione e sicurezza, le tapparelle avvolgibili contribuiscono al risparmio energetico, lavorando con efficacia per mantenere la casa termicamente confortevole. Unosistemi fornisce al cliente la certificazione energetica relativa alla posa in opera del modello di serramento scelto, in modo che sia possibile richiedere il bonus fiscale.

Tende da sole: estetica e protezione

Le tende da sole si inseriscono in un settore complesso ed estremamente dinamico. Le molteplici proposte presenti sul mercato rischiano di confondere il consumatore, attraendolo con prezzi economici e con servizi che poi spesso non vengono soddisfatti.
Unosistemi pone la materia prima davanti a tutto, ossia la qualità dei tessuti con cui vengono realizzate le coperture e i trattamenti superficiali che ad esse vengono riservate, con lo scopo di creare un prodotto a lunga durata. Idrorepellenza, conservazione dei colori, rivestimenti anti muffa, sono tre capisaldi che i prodotti di Unosistemi detengono.
Sappiamo bene quanto una tenda da sole contribuisca all’estetica dell’immobile e quindi cerchiamo di fare in modo che la valorizzazione della tua casa sia massima. Disegni e fantasie favoriscono un aspetto più brillante e dinamico, capace di esulare dagli schemi più classici.
Inoltre un’installazione da parte di personale esperto è la base per poterti garantire manutenzioni ridotte e durevolezza. Le applicazioni variano dall’ambito residenziale, turistico, nautico, commerciale, adattandosi a balconi, barche, terrazze, hotel. Il personale tecnico di Unosistemi è in grado anche di progettare e pianificare installazioni su misura e tecnicamente complesse, mantenendo elevato il grado di affidabilità sia del prodotto che della posa in opera.

Contattateci per qualsiasi informazione o per un preventivo e continuate a seguirci sul nostro magazine!

Explorer BUS sensore di movimento

I nostri consigli per la manutenzione dell’allarme di casa

Tutto quello che dovete sapere per mantenere l’allarme di casa in perfetto stato di funzionamento.

MINIEXPLORER Sensore di movimento

Sono sempre di più gli italiani che decidono di proteggere la loro abitazione da sgradite intrusioni adottando l’allarme di casa. In pratica, oltre ai sistemi passivi, come le grate, le inferriate o i portoncini blindati, i consumatori puntano con sempre maggiore convinzione sui sistemi attivi, considerati la risposta ottimale ad una esigenza sempre più diffusa di sicurezza all’interno delle mura domestiche.
Come è noto il nostro Paese vede un allarme sempre più forte, derivante proprio dai continui attacchi condotti dalla delinquenza contro le abitazioni private. Tanto da aver portato all’ordine del giorno il tema dell’autodifesa, che però può rivelarsi estremamente rischiosa. L’alternativa più proficua può essere rappresentata proprio da un sistema di allarme tecnologicamente evoluto, in grado di respingere gli assalti alla propria abitazione, senza dover ricorrere alle armi da fuoco.

Chi decide di percorrere questa strada, però, deve sapere che la sicurezza passa anche attraverso una manutenzione continua dei sistemi adottati, proprio al fine di sfruttarne al meglio le indubbie potenzialità.

La manutenzione dell’allarme di casa

La manutenzione dell’allarme può essere considerata alla stregua di un intervento di routine. Non bisogna però assolutamente sottovalutarne la portata, in quanto proprio il perfetto funzionamento dell’impianto antifurto può essere il miglior deterrente possibile di fronte ad una delinquenza sempre più aggressiva.
Quando dovrebbe essere programmata la manutenzione dell’allarme di casa? Sono gli stessi specialisti del settore ad indicare la necessità di interventi annuali, che possono anche essere portati avanti in autonomia dagli interessati. A rendere possibile tutto ciò è proprio lo stato di avanzamento tecnologico del comparto, che ha portato alla sempre più larga adozione di interfacce user friendly, ovvero contraddistinte da una semplicità d’uso estremamente pronunciata e alla portata di tutti. Ogni due o tre anni, però, è necessario che l’utente passi il compito di supervisione ad un tecnico specializzato, proprio al fine di monitorare l’impianto e certificare che nel frattempo non si siano verificati malfunzionamenti di centralina e periferiche.
Sin qui siamo nel campo della manutenzione ordinaria, che è cosa completamente diversa dagli interventi resi necessari ogni qualvolta i malintenzionati provino a forzare il sistema o venga a verificarsi un problema tale da compromettere il rendimento dell’impianto, ovvero quelli catalogati come manutenzione straordinaria.

Quali gli interventi da portare avanti?

Tra gli interventi di routine, il primo da prendere in considerazione è sicuramente la sostituzione delle batterie che servono sirene e gruppi di continuità. Come tutte quelle presenti sul mercato, anche esse hanno una determinata durata, al termine della quale occorre senz’altro procedere alla sostituzione.
Altro intervento che si dovrebbe senz’altro mettere in preventivo è quello sulla scheda SIM dei combinatori telefonici, che invece viene spesso trascurato. Proprio ad essa infatti, è affidato il compito di chiamare i numeri programmati in caso di attacco da parte dei ladri. Al proposito va ricordato come il suo funzionamento vada avanti per un anno circa, al termine del quale si dovrebbe provvedere alla sostituzione per non offrire un comodo fianco agli attacchi provenienti dall’esterno.

Una possibile risposta: i contratti di manutenzione

Gli interventi che abbiamo ricordato sino a questo momento rientrano nel campo della manutenzione ordinaria e possono quindi essere espletati in perfetta autonomia.
Va però considerato che molto spesso i ladri d’appartamento programmano con molta attenzione i loro assalti. Per farlo usano una serie di tecniche le quali possono comportare più fasi, ad esempio andando a recidere il circuito che collega i sensori anti intrusione alla centralina. Se i sistemi più evoluti sono in grado di rispondere all’interruzione dei collegamenti, va anche ricordato come i ladri siano sempre più agguerriti e siano perciò in grado di ingannare la centralina. Proprio per questo motivo è consigliabile far intervenire personale specializzato, il quale può riscontrare la presenza di problemi e sostituire il cablaggio compromesso.
Anche lo jammer viene abitualmente messo in campo per cercare di bypassare i sistemi antifurto. In questo caso i malintenzionati sono soliti andare a fare opera di disturbo nei confronti delle frequenze radio, rendendone problematico il rapporto con la centralina. Se in tal senso è sempre più diffuso il ricorso a più frequenze radio, la cosa realmente risolutiva può essere proprio il contatto proficuo con tecnici in grado di riconoscere quanto sta accadendo.

In tal senso va appunto ricordato come sia possibile rivolgersi ad aziende specializzate stipulando regolari contratti di manutenzione che possono rivelarsi un vero e proprio salvagente.

Unosistemi Impianto di allarme certificato

Impianti di allarme certificati: obblighi e vantaggi

Unosistemi Impianto di allarme certificato

Quali sono le normative che regolano la certificazione e quali gli interventi di manutenzione da prevedere per gli impianti di allarme.

Gli impianti di allarme sono ormai avvertiti da molte persone come il miglior antidoto contro una criminalità sempre più aggressiva. I furti nelle abitazioni nel nostro Paese hanno infatti raggiunto livelli tali da provocare un notevole allarme sociale da un angolo all’altro della penisola.
A tal proposito occorre sottolineare come le intrusioni nelle mura domestiche non comportino solo danni di carattere finanziario derivanti dalla sottrazione di oggetti preziosi e denaro, ma anche sotto profilo psicologico. Chi è oggetto di furto nella propria abitazione inizia infatti a non sentirsi più al sicuro neanche all’interno di quello che prima considerava un rifugio.
Molti nostri connazionali hanno quindi optato per forme difensive sempre più raffinate, mixando i sistemi passivi (i portoni blindati o le inferriate alle finestre) ad altri che invece sono in grado di stendere una protezione attiva intorno alla zona affidata alle loro cure. La risposta delle aziende del settore si è concretizzata in sistemi ed antifurto sempre più elaborati ed evoluti dal punto di vista tecnologico, in grado di dare prestazioni di rilievo. A patto di essere certificati e tenuti in perfetto stato di efficienza.

Impianti di allarme: a chi spetta certificarli

Quando si decide di acquistare impianti di allarme, occorre fare in modo che la spesa effettuata si riveli infine un investimento. Per questo motivo un antifurto, come tutti gli impianti di sicurezza (ad esempio quelli antincendio e di videosorveglianza), deve rispondere alle normative vigenti. In Italia la normativa di riferimento è il D.M. 37 del 2008, che prevede l’obbligo della dichiarazione di conformità, ovvero il documento rilasciato dall’impresa che ha provveduto all’installazione, al quale è affidato il compito di attestare che l’impianto sia stato realizzato a regola d’arte. Con questa formula si intende in pratica il rispetto di una serie di requisiti tecnici e qualitativi i quali permettono il miglior funzionamento possibile del sistema, sotto il profilo dell’efficienza e della sicurezza.

La manutenzione dell’allarme, come si concretizza e a chi affidarla

La dichiarazione di conformità è naturalmente molto importante ove si intenda adottare un impianto di sicurezza in grado di ostacolare realmente i tentativi di intrusione all’interno della propria casa, in quanto testimonia sulla effettiva qualità del prodotto che si va ad acquistare.

Nondimeno lo è la manutenzione dell’impianto, alla quale è delegato il compito di mantenerlo in perfetta efficienza nel corso del tempo, impedendo che i suoi malfunzionamenti possano rivelarsi una sorta di cavallo di Troia di cui possano approfittare i ladri.

In tal senso occorre distinguere tra gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. I primi sono praticamente interventi di routine che possono essere messi in campo periodicamente, proprio con il preciso fine di mantenere elevate le prestazioni dell’antifurto. Ad esempio in questa categoria rientrano la sostituzione delle batterie chiamate ad alimentare la sirena di allarme o i gruppi di continuità, ove sia prevista la loro presenza, oppure quella della scheda che sovrintende al funzionamento del combinatore.

A questi interventi, che possono essere portati avanti anche senza l’assistenza di tecnici specializzati, grazie al sempre più notevole ricorso ad interfacce facilissime da usare anche per chi non sia proprio un esperto, si affiancano poi quelli di manutenzione straordinaria. In questa categoria vanno a rientrare tutti quelli che sono resi indispensabili da improvvisi guasti oppure dai tentativi portati avanti dai ladri d’appartamento di manomettere l’impianto d’allarme e creare le condizioni per poter entrare senza eccessivi problemi.

Ogni volta che si abbiano dei dubbi in tal senso, occorre senz’altro chiamare un tecnico specializzato. Tra i possibili modi di manomettere l’impianto, vanno ricordati in particolare quelli che puntano a impedire il contatto tra sensori e centralina, che possono essere messi a segno in vari modi. Tra i più insidiosi ricordiamo la recisione del circuito di collegamento o il disturbo della frequenza radio (jammer), il quale può infine inibire il corretto funzionamento dei comandi.

Proprio per evitare problemi derivanti dal mancato o errato monitoraggio dell’efficienza del sistema, sono sempre di più i consumatori che provvedono a stipulare contratti di manutenzione con società che sono specializzate in questo tipo di intervento. Adottare un impianto di allarme tecnologicamente evoluto e poi non poterlo far funzionare al meglio delle sue possibilità rappresenta un vero e proprio controsenso che può essere evitato proprio grazie all’intervento di aziende di questo genere. Il costo che può derivarne si tramuterà infine in un vero e proprio investimento in termini di tranquillità, restituendo all’abitazione interessata la sacralità che dovrebbe esserle consueta, senza doversi ritrovare attanagliati dalla paura che qualche malintenzionato possa violarla.

Unosistemi Sistemi di sicurezza

Sistemi di sicurezza ed allarmi nella tua azienda

Unosistemi Sistemi di sicurezza

I dati sono allarmanti: sempre più diffusi i furti nelle aziende e esercizi commerciali, nei magazzini e negli uffici privi di sistemi di sicurezza.

I sistemi di sicurezza trovano oggi maggior rilevanza nel pubblico grazie anche alla possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste e al fatto che gli impianti dotati di telecamere di videosorveglianza svolgono adeguatamente il loro dovere.
Grazie alle nuove tecnologie è possibile però migliorare le funzioni di controllo e installare impianti di allarme innovativi in grado di garantire una protezione ancora più accurata e totale.

I sistemi di allarme aziendali

Tra il proteggere un’impresa e un’abitazione vi è una netta differenza dettata sia dagli spazi sottoposti a videosorveglianza che dai metodi. Se scegliere e installare un sistema di sicurezza capace di difendere un appartamento al quarto piano di un palazzo è abbastanza semplice, diversamente progettare un impianto per un supermercato o un negozio di elettronica è cosa nettamente differente.

I comparti più colpiti dai malviventi sono i magazzini e i depositi, oggetto soprattutto delle attenzioni di bande organizzate e ben attrezzate. Per questo è importante avere a disposizione i migliori sistemi di allarme in grado non solo di sorvegliare, ma al tempo stesso di interagire con le forze dell’ordine e avvisare i proprietari. Esistono installazioni che sanno essere efficaci contro il tentativo di scasso e soprattutto memorizzano informazioni importanti relative allo svolgimento degli eventi.

La tecnologia aiuta perché vi sono modelli di allarmi per aziende che consentono al titolare, avvisato immediatamente del tentativo di furto dal sistema di sicurezza, di inviare in tempo reale le immagini alla polizia semplicemente premendo un pulsante di un apposito telecomando, anche a distanza.

Come scegliere il sistema di sicurezza ideale per l’azienda

Vista la possibilità di accedere a detrazioni fiscali e bonus in ambito finanziario, è consigliabile premunirsi cercando di installare il miglior sistema di sicurezza possibile per l’azienda.
Per evitare di installare un allarme non consono alle proprie esigenze è importante saper scegliere il giusto partner, il quale ha il compito di seguire la progettazione e l’installazione dell’impianto, configurandolo sulla base dell’immobile, degli spazi e dell’attività da sorvegliare.

Una visita preventiva di un tecnico sarebbe l’ideale per fargli comprendere cosa si intende proteggere, quali sono le aree dello stabilimento o dell’immobile più a rischio e dove sono contenuti i prodotti più preziosi. Telecamere, rilevatori di movimento, sistemi a raggi infrarossi e altre modalità, comportano la possibilità di sorvegliare in maniera precisa e attenta la proprietà, ma è necessario muoversi con un progetto elaborato da un esperto, come ad esempio un tecnico di Unosistemi.

Il sistema di allarme ideale è quello che prevede la copertura dell’intera volumetria e della totale superficie, agendo sia in esterno (piazzali, recinzioni, ingressi, muri perimetrali) che in interno. Le videocamere si possono collocare in entrambi gli ambienti, mentre i sensori di movimento sono più indicati per i locali interni come uffici, laboratori, depositi e magazzini, essendo complementari ai sistemi di telesorveglianza. Installazioni indoor o outdoor comportano esigenze diverse e quindi differenti tecnologie. Proprio grazie a queste ultime è possibile aumentare l’affidabilità e la sicurezza degli impianti di allarme aziendali, agendo ad esempio sulle frequenze, sulle connessioni e sulla trasmissione dei dati, oltre che sulla risoluzione delle immagini.

I principali aspetti di un antifurto moderno

Sono diverse le caratteristiche che contraddistinguono un moderno impianto di antifurto ideale per l’azienda:

  • Videosorveglianza: grazie alle telecamere è possibile controllare zone ampie così come aree più ristrette, a seconda dei casi e delle esigenze.
  • Wireless: un moderno impianto di allarme deve essere dotato di tecnologia senza fili per poter facilitare la gestione dei parametri anche a distanza attraverso uno smartphone o uno strumento di controllo remoto.
  • Versatilità: avere la possibilità di attivare solo una parte dell’impianto è un vantaggio qualora il personale sia presente anche durante la notte o comunque qualora il lavoro si sviluppi solo in una parte dell’azienda. La gestione remota favorisce il controllo delle operazioni e soprattutto può attivare o disattivare la sorveglianza volumetrica, lasciando attiva, ad esempio, quella perimetrale.
  • Rilevatori di movimento: sono importantissimi e oggi sono dotati di tecnologia capace di implementare ulteriori funzioni come rilevamento di fumi.
  • Sirene: non più solo una, ma diverse e dislocate in più parti dell’azienda, sia internamente che all’esterno.
  • Comunicazione: fondamentale è avere un allarme in grado di comunicare in tempo reale con il titolare dell’azienda e con le forze dell’ordine in caso di necessità.

L’impresa Unosistemi è attrezzata per la vendita dei più aggiornati sistemi di allarme per azienda per garantire protezione e sicurezza. Il personale è formato per curare le diverse fasi dell’intervento, dalla progettazione all’installazione, ponendo al centro il cliente e le sue esigenze valutate in base alla tipologia di attività, di spazi e di beni da sottoporre a custodia e sorveglianza.

Sicurezza della tua casa Unosistemi

La Sicurezza della Tua Casa

Sicurezza della casa: gli accorgimenti più efficaci

La messa in sicurezza della casa è un atto dovuto alla propria serenità.
Sia che tu voglia assaporare le tue vacanze in totale relax, sia che tu debba intraprendere un viaggio di lavoro o abbia organizzato una breve gita fuori porta, per evitare di pensare costantemente a ciò che sta accadendo nella tua abitazione devi renderla a prova d’intruso adottando tutti gli accorgimenti più efficaci affinché risulti una vera e propria fortezza anti furto.

Questo soprattutto alla luce del fatto che proprio i furti nelle private abitazioni non accennano a diminuire e mettere in sicurezza la propria casa è la soluzione migliore che si possa adottare.
Oltre ai più noti sistemi di sicurezza passiva come le barriere che dovrebbero impedire l’accesso in casa ai malintenzionati, è opportuno dotare la propria dimora dei cosiddetti sistemi di sicurezza attiva.
Ma che cosa si intende per sistemi di sicurezza attiva della casa?
Sono gli impianti d’allarme o di videosorveglianza. Si tratta di dispositivi che rilevano i tentativi di intrusione lanciando l’allarme all’istante. Non solo, gli impianti di antifurto e di videosorveglianza costituiscono altresì un’ottima linea di difesa quando vengono meno le barriere fisiche, come per esempio avviene nel periodo estivo quando le finestre vengono lasciate aperte.

Sicurezza della casa: il funzionamento degli impianti di allarme e di videosorveglianza

Impianto d'allarme unosistemi

Gli impianti d’allarme sono dotati di sensori in grado di rilevare la presenza di estranei nell’abitazione. Una volta rilevata la presenza di un intruso detti sensori attivano una centralina che fa scattare l’allarme, quindi sarà la sirena dell’allarme ad avvisare dell’accaduto.
La sirena è solitamente accompagnata da una forte luce che farà individuare più velocemente il luogo oggetto di intrusione. Dunque, se previsto, la sirena farà arrivare sul luogo usurpato le forze dell’ordine oppure un servizio di vigilanza preposto.
Questa sirena funziona a batteria, quindi non teme nella maniera più assoluta il taglio dei cavi elettrici. Al giorno d’oggi poi, molti di questi sistemi di sicurezza della casa possono essere controllati da remoto attraverso lo smartphone e il tablet, utilizzando app dedicate.

Oltre agli impianti di allarme è altresì possibile installare un impianto di videosorveglianza. Quest’ultimo tramite l’aiuto di telecamere effettua un lavoro di monitoraggio dell’abitazione che si vuole proteggere.
Come gli impianti di allarme anche quelli di videosorveglianza possono essere installati via cavo o con un sistema wireless. L’impianto di videosorveglianza dà a chi ne usufruisce la possibilità di poter visionare le immagini riprese da remoto attraverso un PC oppure uno smartphone o un tablet, permettendo all’utente la possibilità di essere sempre connesso con il proprio impianto.

Sicurezza della casa: le agevolazioni fiscali che aiutano il cittadino

Vivendo in un’epoca difficile in cui le rapine, i furti e le aggressioni sono all’ordine del giorno, il Governo italiano ha deciso di prorogare le agevolazioni fiscali in materia di sicurezza della casa, così facendo anche nel 2018 va incontro alle esigenze dei cittadini che vivono in pieno questa emergenza.
Grazie alla legge di stabilità, infatti, per tutto il 2018 il cittadino italiano potrà godere del bonus antifurto usufruendo di una detrazione fiscale pari al 50% dell’importo speso per l’installazione di un sistema di sicurezza per la casa. Ovviamente la spesa per l’installazione di un impianto d’allarme o di videosorveglianza può essere sostenuta fino al giorno 31 del mese di dicembre del 2018.
Per poter usufruire del bonus è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, bonifico postale o bonifico parlante. Chiaramente la detrazione fiscale riguarda tutte le spese sostenute per la realizzazione di interventi eseguiti con lo scopo di garantire alla propria dimora una maggiore sicurezza, proteggendola così nel miglior modo possibile dai furti, dalle rapine e dalle possibili aggressioni.
Ma come funziona questa agevolazione? Nulla di complicato. L’ammontare della cifra sottoposta a detrazione fiscale del 50% viene ripartita in un totale di dieci rate del medesimo taglio. Queste rate ogni anno andranno a ridurre la quota dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) dovuta.

Unosistemi Impianti di allarme e sicurezza

UnoSistemi – Impianti di Allarme e sicurezza dal 1991

Unosistemi Impianti di allarme

Impianti di allarme UNOSISTEMI. La sicurezza a portata di mano 

Con UNOSISTEMI avrai le soluzionii migliori per la sicurezza della tua casa e per la tua attività.

Leader nel campo degli impianti di allarme e dei sistemi di sicurezza dal 1991, UNOSISTEMI è una realtà toscana che si contraddistingue per competenza, professionalità e serietà.
UNOSISTEMI, da sempre impegnata nel settore della sicurezza, è in grado di offrire alla propria clientela prodotti e servizi di altissima qualità.

Proteggere le persone, il patrimonio e i valori con i migliori impianti di allarme è la mission che anima tutto l’operato professionale del team di UNOSISTEMI. Dalla sua nascita l’azienda persegue la qualità in ogni sua singola prestazione, con orgoglio, esperienza e con un forte spirito d’innovazione. Non a caso chi è alla ricerca dei migliori sistemi di sicurezza per la protezione della propria casa e del proprio luogo di lavoro trova UNOSISTEMI.

La realtà aziendale di fatto è sempre in grado di garantire la migliore efficienza sia per il mercato commerciale e professionale sia per quello privato. Lo fa proponendo al cliente una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare le diverse richieste di protezione.
A guidare UNOSISTEMI in tutta la sua attività è la continua ricerca dell’eccellenza, la grande passione per il lavoro, il rispetto delle persone e la trasparenza.

Un po’ di Storia: UNOSISTEMI dalla nascita a oggi 

Nata a Firenze nel 1991 per servire il vasto pubblico nel settore della sicurezza, UNOSISTEMI con gli anni ha ampliato il suo raggio d’interesse e d’azione entrando a far parte nel campo delle ristrutturazioni interne, proponendo altresì alla sua vasta clientela un’ampia gamma di prodotti di qualità quali porte da interno, zanzariere, infissi, tende da sole e molto altro ancora. Tra i punti di forza di UNOSISTEMI ci sono le collaborazioni con le migliori aziende sul mercato.

Innamorata del rapporto diretto con il cliente, l’azienda fiorentina si occupa di soddisfare al meglio le esigenze della propria utenza curando in ogni minimo dettaglio il rapporto di compravendita e le prestazioni di lavoro. Dalla vendita ai rilievi, dalla predisposizione all’assistenza in cantiere fino ad arrivare all’installazione definitiva e al rilascio delle relative certificazioni, nulla è lasciato al caso.
Inoltre, tutti i prodotti proposti da UNOSISTEMI hanno una garanzia di 24 mesi a partire dalla data della loro installazione.

Come se non bastasse, negli ultimi anni UNOSISTEMI ha curato e sviluppato importanti competenze multidisciplinari, tant’è che allo stato attuale è in grado di portare a compimento lavori chiavi in mano. L’azienda si occupa infatti totalmente della progettazione, del coordinamento in cantiere e della realizzazione completa dell’opera.

UNOSISTEMI, con lo scopo di assicurare il funzionamento corretto nel tempo di tutti gli apparecchi venduti e installati, garantisce altresì un eccellente servizio di post vendita.

UNOSISTEMI: il fiore all’occhiello nei serramenti, nella sicurezza elettronica e in quella meccanica.

La storia di UNOSISTEMI nasce, germoglia e si sviluppa con passione. Così in poche mosse l’azienda diventa leader nel campo della protezione. I prodotti promossi da UNOSISTEMI si sono tutti evoluti nel tempo cercando di seguire al meglio le nuove necessità di sicurezza dell’utenza: serramenti, infissi, porte da interno, avvolgibili e tende da sole, prodotti per la sicurezza elettronica come impianti di allarme, tv a circuito chiuso e cancelli automatici o prodotti per la sicurezza meccanica, porte blindate, porte tagliafuoco, inferriate e persiane blindate, casseforti e cancelli estensibili.

Un’evoluzione che ha mantenuto gli elevati standard qualitativi che hanno fatto grande il nome di UNOSISTEMI, un’azienda che si è sempre contraddistinta per saper interpretare al meglio le esigenze dei propri clienti, proponendo loro in ogni circostanza le soluzioni più adeguate a soddisfare le loro esigenze.

Con un occhio sempre rivolto all’innovazione UNOSISTEMI si pone come una realtà aziendale all’avanguardia molto attenta all’innovazione tecnologica. È anche grazie a quest’apertura mentale che l’azienda fiorentina è in grado di proporre sistemi di sicurezza capaci di contrastare in modo più che efficace tutte le tecniche che i malintenzionati hanno saputo mettere in pratica con il tempo.

Per avere ulteriori informazioni su impianti di allarme e sistemi di sicurezza è possibile visitare l’azienda dal lunedì al venerdì in via Carlo del Greco, 6 a Firenze dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 o telefonare ai numeri 333 9864098 o 329 2316059. Oppure contattare via email all’indirizzo info@unosistemi.net.

Unosistemi Telecamera sicurezza

Videosorveglianza e detrazioni

Proteggi la tua casa con un sistema di videosorveglianza 

I criteri base per scegliere il sistema di sorveglianza 

Un sistema di videosorveglianza è un un’ottima misura di sicurezza per proteggere la propria abitazione dai malviventi.
In commercio ci sono numerosi sistemi di videosorveglianza, quindi è necessario individuare quello che meglio soddisfa le proprie esigenze. Per effettuare una scelta oculata bisogna far proprie alcune piccole nozioni. In primis è necessario sapere che qualunque impianto di videosorveglianza è un sistema modulare, quindi è in grado accogliere modifiche e integrazioni con il mutare delle
necessità di sicurezza.

I sistemi di videosorveglianza e le loro telecamere sono capaci di offrire all’immobile un altissimo grado di sicurezza, offrendo così a chi ne usufruisce importanti vantaggi. Ogni telecamera di fatto è un dissuasivo nei confronti di chi ha intenzione di commettere un illecito. Ma non solo. Grazie all’occhio vigile delle telecamere il proprietario può tenere sotto-controllo il proprio immobile in sua assenza, verificando altresì che non sia soggetto a eventuali incidenti fortuiti che gli possono arrecare danni, quali incendi, allagamenti e via discorrendo. Con l’ausilio delle telecamere è inoltre possibile osservare a distanza, bambini, anziani, animali avendo così un ulteriore occhio di riguardo nei confronti della loro incolumità.

Sistemi di videosorveglianza digitali e analogici

I sistemi di videosorveglianza si dividono in due tipologie:

  • sistemi di videosorveglianza digitali;
  • sistemi di videosorveglianza analogici;

I sistemi di videosorveglianza digitali si basano sull’indirizzo IP, quindi le telecamere IP sfruttano tutti i vantaggi offerti dal protocollo di rete e dagli altri standard di comunicazione impiegati da internet. Con i sistemi di videosorveglianza digitali si può comodamente tenere d’occhio il proprio immobile dal tablet così come dallo smartphone.
I sistemi di videosorveglianza analogici, invece, espletano la loro funzione producendo un segnale video analogico, che verrà poi riprodotto da un videoregistratore oppure da un televisore.

Sistemi di videosorveglianza e detrazioni fiscali

La sicurezza del cittadino è talmente importante che il Bel Paese agevola da un punto di vista fiscale l’installazione di sistemi di videosorveglianza. Lo fa attraverso il bonus ristrutturazione.

Le spese d’installazione di tali sistemi di sicurezza sono detraibili al 50% sulla spesa totale. Si può godere di tale detrazione solamente fino al 31 dicembre del 2018. Da questo bonus sono escluse le spese inerenti i contratti di vigilanza.

Affinché si possa godere dell’agevolazione fiscale, le spese per l’installazione dei sistemi di vigilanza devono essere eseguite tramite bonifico postale oppure attraverso bonifico bancario e sarà necessario indicare l’ammontare della spesa sostenuta nella propria dichiarazione dei redditi. Il cittadino usufruirà della detrazione in dieci tranche annuali di medesimo taglio.

Tra le spese soggette ad agevolazione fiscale sono compresi anche i costi inerenti i sopralluoghi, quelli per il progetto, quelli sostenuti per l’installazione delle videocamere ad opera di professionisti del settore e il rilascio della certificazione.

Possono godere dell’agevolazione fiscale il proprietario dell’immobile in cui viene installato il sistema di videosorveglianza, i suoi familiari e i suoi parenti, chi ne detiene il diritto reale di godimento, i locatari, i comodari, nonché il possibile convivente del proprietario dell’immobile.

Sistema di videosorveglianza e IVA agevolata

L’installazione dei sistemi di sorveglianza oltre alla detrazione fiscale prevede altresì il godimento dell’IVA agevolata sui costi sostenuti. L’imposta sul valore aggiunto (IVA) verrà infatti calcolata nella misura del 10% anziché del 22%. Tale agevolazione riguarda anche l’ampliamento di impianti di videosorveglianza già esistenti e la manutenzione straordinaria degli stessi.
Il bonus fiscale può essere richiesto solo ed esclusivamente se il richiedente è in possesso di tutti i requisiti richiesti ovvero:

  • essere un cittadino soggetto a imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF;
  • essere in regola con il pagamento della Tassa sui Servizi Indivisibili TASI;
  • essere in regola con il pagamento dell’Imposta Municipale Unica IMU.

Dunque, il cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi deve indicare nel documento contabile i dati catastali dell’immobile in cui è stato installato detto impianto, oltre all’ammontare della spesa sostenuta per l’installazione del sistema di videosorveglianza.
Ai fini della detrazione fiscale e delle possibili verifiche post assegnazione risulta doveroso evidenziare l’importanza di conservare ogni singolo documento relativo ai lavori svolti.

 

Unosistemi Antifurto e sistemi di allarme

Antifurto e sistemi di allarme: le detrazioni

Il cosiddetto “bonus antifurto”, previsto nell’ambito più ampio delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, sarà fruibile fino al 31 dicembre 2018 e include le spese per i sistemi di allarme e di videosorveglianza. Grazie alla proroga sulla Legge di Stabilità, i cittadini avranno quindi ancora la possibilità di mettere in sicurezza le proprie abitazioni a costi sensibilmente ridotti.

Casa sicura: le agevolazioni fiscali per sistemi di allarme e antifurto. Acquista ora un antifurto e rendi sicura la tua casa godendo delle detrazioni fiscali.

Proteggere la propria casa con l’ausilio di un antifurto, grazie alla proroga sulla Legge di Stabilità emanata dal Governo, sarà più conveniente per tutti i cittadini che sentono viva l’esigenza di rendere più sicura la propria dimora da eventuali furti, da sequestri e da aggressioni.
Il bonus fiscale in materia di ristrutturazioni edilizie è stato infatti prorogato fino al 31 dicembre 2018. Nel bonus sono altresì comprese le spese sull’installazione di sistemi di allarme e videosorveglianza. Ecco perché nella fattispecie prende il nome di bonus antifurto.
In poche parole le spese registrate fino al 31 di dicembre del 2018 per acquistare un antifurto per la casa, sono spese detraibili per il 50% dell’importo totale dell’esborso sostenuto. A tal proposito è doveroso precisare che il bonus sull’acquisto di un antifurto opera in forma di detrazione fiscale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) sulle spese di ristrutturazione sostenute nell’ambito del piano Condominio Sicuro e del piano Casa Sicura.

Detrazioni fiscali: come funzionano

Le agevolazioni fiscali previste per l’installazione di un sistema di antifurto e di sistemi d’allarme prevedono che la spesa venga ripartita in un totale di dieci quote annue costanti; queste quote devono essere tutte del medesimo importo.
Le detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di sicurezza domestici permettono quindi al cittadino un risparmio notevole sulla spesa finale. Tuttavia, affinché queste spese siano ammissibili ai fini della detrazione è essenziale che rientrino nell’ambito degli “interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.
Sulla base di quanto detto, dunque, vengono considerate detraibili le spese sostenute per l’installazione di impianti di antifurto, quelle per gli impianti di videosorveglianza, le spese per la messa in posa di vetri antisfondamento, di porte blindate, di saracinesche motorizzate, di cancellate, di protezioni murarie e via discorrendo.
Ancora, oltre alle spese per l’installazione di un impianto di antifurto, sono sottoposte a detrazioni fiscali, anche le spese inerenti la progettazione dello stesso, le spese professionali e quelle sostenute per i dovuti sopralluoghi e per le perizie, opportunamente eseguite dagli esperti del settore. Mentre non sono detraibili le spese inerenti i contratti di sorveglianza e quelle che riguardano i contratti di vigilanza.
Affinché il cittadino possa godere delle detrazioni fiscali previste dalla legge italiana, il pagamento per l’installazione di un antifurto deve essere rigorosamente eseguito con un bonifico bancario oppure con un bonifico postale, la cui causale deve comprendere il codice fiscale del soggetto beneficiario oppure la Partita Iva del soggetto che riceve il pagamento.

Tutte le modalità di detrazione fiscale per l’installazione antifurto e allarme

Prima di fare chiarezza sulle modalità di detrazione fiscale è necessario sottolineare quali sono i soggetti che possono godere delle stesse:

  • il proprietario dell’immobile in cui viene eseguito il lavoro;
  • i familiari di chi detiene la proprietà dell’immobile;
  • il possibile affittuario;
  • chi detiene la nuda proprietà dell’immobile;
  • chi gode dell’usufrutto dell’immobile;

 

Installando un sistema di antifurto, il contribuente che effettua l’intervento di messa in sicurezza della propria dimora, ha diritto a una detrazione delle spese pari al 50%, ovvero alla metà del totale esborsato. Il bonus sicurezza, usufruibile solamente dalle persone fisiche dà al cittadino la possibilità di godere di un credito d’imposta. Secondo i dettami della norma questa agevolazione fiscale deve essere ripartita in un lasso temporale della durata di dieci anni, quindi per conoscere l’importo che il cittadino otterrà ogni anno bisogna prendere il 50% del totale speso, dopodiché per conoscere la somma da detrarre nella dichiarazione dei redditi, bisogna dividere il risultato per dieci.
Ma non è tutto. In merito all’installazione di un sistema di antifurto è possibile godere altresì di un’agevolazione sull’IVA pari al 10%. Quest’aliquota agevolata si applica solo ed esclusivamente sulla differenza tra il totale di spesa e i costi inerenti i beni significativi, quali la centralina, le videocamere e via discorrendo.
Per poter godere del bonus il cittadino deve riportare il totale di spesa sostenuta nella sua dichiarazione dei redditi e deve indicare altresì i dati catastali inerenti l’immobile in cui è stato installato l’antifurto. Ai fini della detrazione fiscale è inoltre importante conservare la documentazione relativa ai lavori d’installazione eseguiti; questo perché in sede di un eventuale controllo se ne potrebbe richiedere la visione.

 

SERRATURE UnoSistemi Firenze

Aggiornamento serrature di sicurezza

 

ATTENZIONE!

NOVITA’ PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA VOSTRA PORTA BLINDATA!

PER SCONGIURARE L’ APERTURA DELLA VOSTRA PORTA NON C’E’ BISOGNO DI CAMBIARLA MA DA OGGI BASTA SOSTITUIRE LA SERRATURA CON UN MODELLO ALL’AVANGUARDIA CHE PROTEGGE E RENDE PIU’ SICURA LA VOSTRA PORTA.

CON LE NUOVE SERRATURE A CILINDRO EUROPEO E DEFENDER ANTISHOK SI PUO’ ASSICURARE PROTEZIONE AD UN GIUSTO PREZZO.

 

unosistemi volantino serrature

L’OPERAZIONE CONSISTE NELL’APERTURA DELLA PANNELLATURA, SOSTITUZIONE DELL’INTERA SERRATURA, INSTALLAZIONE CILINDRO DI SICUREZZA, INSTALLAZIONE DI DEFENDER IN ACCIAIO CARBONITRURATO.

PER GARANTIRE UN MAGGIOR STANDARD DI SICUREZZA FORNIREMO LE CHIAVI E LA TESSERA DI PROPRIETA’ IN UNA CONFEZIONE SIGILLATA.