Tecnoalarm e Unosistemi: aziende leader nella sicurezza

Tecnoalarm e Unosistemi, un binomio di tecnologia e efficienza.

Dalla passione per la sicurezza, l’alta tecnologia e l’esperienza nel servizio al cliente, nasce la partnership tra Tecnoalarm e Unosistemi, due aziende che hanno fatto della ricerca tecnologica, dello sviluppo di prodotti sempre più efficaci e affidabili e del servizio alla vendita completo in ogni sua parte la loro mission

Tecnoalarm e Unosistemi: aziende leader nella sicurezza

Nata nel 1977, Tecnoalarm ha concentrato fin dall’inizio le migliori risorse nella ricerca tecnologica avanzata per creare soluzioni efficaci per la sicurezza della persona e dei beni privati. L’impegno costante ha reso l’azienda leader a livello nazionale, con una forte presenza anche nel resto del mondo. Coniugando innovazione, semplicità, efficacia degli strumenti e design squisitamente Made in Italy – grazie anche alla collaborazione con Pininfarina – Tecnoalarm garantisce prodotti altamente affidabili, con linee e forme moderne ed eleganti, che ne rendono ideale e piacevole l’installazione anche negli ambienti più ricercati e sofisticati. L’azienda fiorentina Unosistemi, rivenditore di sistemi d’allarme nata nei primi anni ’90, ha maturato esperienza a 360 gradi nell’ambito della sicurezza: dai sopralluoghi alla predisposizione, dalla vendita all’assistenza sul cantiere, fino alla definitiva installazione a regola d’arte e con tutte le certificazioni, le risorse sono in grado di offrire impianti d’allarme e sistemi antintrusione chiavi in mano, forti della missione di servire la clientela per qualsiasi tipologia di esigenza nella protezione della casa e della persona.

Perché affidarsi all’alta tecnologia nella protezione dei beni e delle persone

La tecnologia ha fatto passi enormi anche nel campo della sicurezza e dell’impiantistica antintrusione; dai primi segnalatori di presenza fino agli impianti a filo della fine del secolo scorso, ad oggi l’evoluzione più naturale è rappresentata dalla tecnologia wireless, ovvero non cablata, o solamente in parte. Questo tipo di dispositivi ha rivoluzionato di fatto l’intero settore soprattutto in termini pratici: è facile da installare, si trova a prezzi molto accessibili, garantisce un’altissima efficacia e, non da ultimo, risulta meno invadente nell’aspetto estetico. Le abitazioni private, così come le aziende e gli uffici stanno pian piano diventando sempre più Smart e connesse, regalando sicurezza, comodità ed efficienza agli utilizzatori di tutti i tipi di impianti, antintrusione compreso. L’allarme radio bidirezionale garantisce la massima sicurezza e affidabilità: è flessibile, altamente adattabile ad ogni esigenza e sicuro. Questo tipo di impianti è conformabile ad ogni necessità, e i tempi di installazione si rivelano anche molto rapidi. Tutte queste premesse hanno portato alla realizzazione di un’esclusiva linea completa di sistemi antintrusione e prodotti per la protezione della casa e dell’attività: da Tecnoalarm nasce Evolution.

Sistema antintrusione wireless Evolution

Evolution di Tecnoalarm è l’innovativo sistema per la protezione e la sicurezza della casa, dell’attività o dell’azienda, con specifiche appropriate per esterni ed interni. Grazie alla gestione – anche di più dispositivi di allarme dislocati in diversi fabbricati – attraverso la App e i radiocomandi, le tastiere e le chiavi RFID, si possono visualizzare da remoto le immagini scattate dai rilevatori, il cui sistema centrale consente di memorizzare oltre 30 mila eventi. L’ampia gamma di sensori da interno rileva la presenza di intrusi nelle aree gestite, mentre i sensori da esterno intervengono preventivamente in caso di intrusione, e le sirene fungono anche da dissuasori in caso di tentativi da parte di potenziali malintenzionati. Tra le peculiarità del sistema di allarme Evolution si trovano la versatilità e la facilità di utilizzo: è possibile impostare il sistema per effettuare operazioni automatiche, anche di routine. Ad esempio, a seconda delle esigenze si possono attivare o disattivare determinate zone in completa autonomia, grazie ai vari sistemi di comando o tramite l’App. Sempre tramite smartphone, infine, è possibile accedere in qualsiasi momento e gestire completamente e in maniera facile ed intuitiva tutta la dotazione impiantistica, anche dislocata su più edifici, come ad esempio l’ufficio, la sede dell’azienda o la casa in montagna.

allarme-di-sicurezza-domestica

Il sistema di allarme: certificazione e manutenzione

L’importanza di una manutenzione ordinaria e straordinaria e i contratti di manutenzione per una sicurezza 365 giorni all’anno.

Sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di proteggere la propria abitazione o il luogo di lavoro attraverso l’utilizzo di un sistema di allarme, in grado di impedire intrusioni indesiderate. Oltre ai sistemi passivi come serrature e porte blindate o serramenti anti-effrazione, la sicurezza viene spesso affidata a sistemi antifurto attivi, i cosiddetti impianti di allarme, veri e propri antifurto tecnologici in grado di rilevare il tentativo di intrusione e mettersi in contatto anche a distanza con proprietari e forze dell’ordine.

Qualunque sia la soluzione scelta per proteggere i propri spazi, sia a casa che al lavoro, è però importante provvedere ad una manutenzione continua dell’impianto di allarme, in modo da mantenerlo efficiente e funzionale, ed evitare guasti improvvisi che possono esporre a situazioni spiacevoli.

Per questo motivo Unosistemi affianca all’installazione specializzata di sistemi di allarme via cavo anche un servizio di tele-assistenza dedicata, in grado di supervisionare gli impianti e mantenerli in sicurezza con rilevazione attiva dei guasti e interventi tecnici tempestivi a qualunque ora del giorno.

La manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi di allarme.

Esattamente come accade per l’installazione, anche la manutenzione dei sistemi di allarme deve essere affidata a tecnici specializzati, che siano in grado di riconoscere eventuali malfunzionamenti e di intervenire in modo rapido e mirato, garantendo la massima efficienza degli impianti.

I tipi di interventi che possono rivelarsi necessari sono principalmente di due tipi e possono essere divisi in interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Gli interventi di manutenzione ordinaria includono solitamente la pulizia degli apparecchi di videosorveglianza o dei sensori di movimento, specialmente di quelli esterni, che potrebbero risentire degli agenti atmosferici o di eventuali corpi estranei che ne occludono la visuale, impedendo loro di registrare movimenti indesiderati intorno alla propria abitazione. Sono interventi ordinari anche i test di trasmissione delle centraline che si occupano di registrare e informare le centrali operative di eventuali anomalie. Si tratta di revisioni all’impianto che devono essere effettuate a cadenza regolare in modo da consentire uno stato di funzionamento sempre efficiente del nostro sistema di allarme.

Gli interventi straordinari riguardano invece veri e propri problemi tecnici che possono essere causati da guasti all’impianto per rottura di componenti dovuta all’usura o a manomissioni occorse durante un tentativo di effrazione. In questo caso è importante disporre di una assistenza tecnica immediata, che possa intervenire tempestivamente e impedire spiacevoli intrusioni.

L’importanza dei contratti per la manutenzione dei sistemi di allarme.

Nonostante gli impianti di allarme di nuova generazione siano ormai semplici da utilizzare ed offrano una pratica interfaccia con la segnalazione di eventuali guasti o problemi, va da se che affidarsi al fai-da-te per la manutenzione ordinaria e straordinaria potrebbe comportare errori in grado di compromettere serenità e sicurezza degli spazi che desideriamo proteggere.

Se per qualunque motivo infatti il nostro impianto dovesse iniziare a non rilevare un tentativo di effrazione per errori o malfunzionamenti delle componenti che lo compongono, ci ritroveremmo ad essere esposti a pericoli dai quali crediamo invece di essere al sicuro.

Per questo motivo è importante affiancare a una installazione dedicata, un contratto di manutenzione continua, con tecnici specializzati, che possano controllare a distanza, grazie ai sistemi wireless o via radio, la presenza di eventuali malfunzionamenti del nostro impianto di allarme. Scegliere di stipulare un contratto di manutenzione per sistemi di allarme ci pone al sicuro da qualunque tipo di errore o malfunzionamento, garantendoci interventi immediati in caso di problemi o manomissioni, anche quando il nostro allarme sembra funzionare correttamente. Gli eventuali costi di questo tipo di contratto vengono poi ammortizzati dalle operazioni di manutenzione ordinarie che dovrebbero essere comunque svolte per mantenere alta l’efficienza dell’impianto e che sono incluse nel servizio.

Manutenzione ordinaria e straordinaria: l’offerta di Unosistemi

Unosistemi è specializzata nell’installazione e manutenzione di sistemi di allarme con servizio di tele-assistenza dedicato, grazie alla trasmissione delle informazioni via cavo o via radio.
Tutte le installazioni sono in grado di resistere autonomamente fino a 5 anni anche in caso di manomissione dell’impianto elettrico, grazie alle loro potenti batterie al litio.
Inoltre il contratto di manutenzione prevede un servizio di tecnici specializzati in grado di rilevare eventuali guasti e di garantire adeguata manutenzione 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno.
Tutte le informazioni relative a tentativi di effrazione ed intrusione di spazi pubblici o privati possono essere gestite e arginate tempestivamente grazie ai collegamenti con istituti di vigilanza e forze dell’ordine.

Il mondo dei serramenti: le proposte di Unosistemi.

Serramenti di qualità per la tua casa.

L’acquisto dei nuovi serramenti per la propria abitazione rappresenta una scelta importante e delicata, sia per le numerose variabili da prendere in considerazione, sia per la grande quantità di modelli disponibili in commercio.
Per dare nuova vita ad un immobile è fondamentale orientarsi alla scelta di infissi, porte e serrande di qualità, che siano in grado di migliorare esteticamente l’ambiente in cui viviamo, ma anche contribuire ad isolare termicamente ed acusticamente l’edificio.
La qualità dei materiali, l’accuratezza del montaggio ed una assistenza continua permettono a Unosistemi di offrire ai propri clienti una scelta in sicurezza, sia che si tratti di rinnovare la propria casa che di acquistare per la prima volta i serramenti per una nuova abitazione.

 

Come scegliere i serramenti per la propria casa.

Poiché le combinazioni di forme e materiali sono praticamente infinite, quando ci si appresta a scegliere infissi e porte per la propria abitazione bisogna innanzitutto tenere a mente quale stile si desidera dare agli spazi che ci ospiteranno quotidianamente e capire quindi quali sono i materiali più adatti a definirli. La scelta di un materiale infatti può modificare a fondo uno spazio e renderlo più o meno affine alle nostre necessità. É importane poi salvaguardare la luminosità di un ambiente, scegliendo infissi in grado di valorizzare l’esposizione solare di una stanza in modo da consentire alla luce di riempire i nostri spazi senza surriscaldare gli ambienti in cui vivremo. Trattandosi di veri e propri sistemi barriera i nostri serramenti devono essere in grado di proteggerci dagli sbalzi termici ma anche dai rumori esterni.
I prodotti venduti da Unosistemi sapranno garantirvi la più corretta adesione alle norme UNI-EN- ISO, con prodotti in grado di proteggere i vostri spazi dal caldo e dal freddo e dai tentativi di effrazione.
Tutte le installazioni che andremo ad effettuare inoltre, soddisfano i requisiti necessari a richiedere il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici.

 

L’offerta di Unosistemi.

Grazie ad un team specializzato e alla collaborazione con importanti partner e fornitori, Unosistemi è in grado di fornire assistenza alla vendita ed al montaggio per numerose tipologie di serramenti sia esterni che interni.
Nei nostri store troverete infatti un’ampia esposizione di infissi, serrande e avvolgibili, porte da interno, e tende da sole, con le quali potrete abbellire e riqualificare la vostra casa.
Per ciascuna di queste tipologie di serramenti è garantita la qualità dei materiali ed i servizi di installazione e manutenzione con tecnici specializzati, in grado di far durare nel tempo il vostro investimento.
La nostra offerta nei dettagli prevede la vendita ed il montaggio dei seguenti prodotti:
Infissi da esterno: in legno, alluminio e pvc, eleganti e adatti alle più diverse tipologie abitative, sono in grado di rispondere ai principali requisiti di certificazione energetica per la detrazione fiscale del 65%. Tutti i nostri infissi inoltre sono resistenti e robusti, a prova di effrazione, per una maggiore sicurezza.
Porte da interno: in collaborazione con il produttore Portedi, forniamo assistenza alla vendita per oltre sette famiglie di porte laccate e sei di essenza legnosa, per realizzare tutte le possibili configurazioni in grado di arricchire la vostra casa.
Serrande avvolgibili: aumentano l’isolamento termico e proteggono dall’esterno, arricchendo la vostra selezione di infissi. Le serrande avvolgibili in pvc, acciaio, legno e alluminio sono affidabili ed in grado di aumentare l’isolamento termico dei locali, contribuendo al miglioramento della prestazione energetica di un edificio. Sono inoltre in grado di proteggere dagli sguardi esterni e di aumentare la sicurezza degli infissi garantendo la sicurezza contro le intrusioni indesiderate.
Tende da sole: offriamo assistenza in collaborazione con il produttore Tempotest, da sempre garanzia di qualità nella produzione di tende e altre protezioni solari per edifici. La qualità dei tessuti Tempotest unita a un montaggio esperto vi garantirà una durata eccezionale delle vostre tende da sole, realizzate in materiale idrorepellente e oleorepellente, in grado di resistere alle intemperie ma anche alla sporcizia che si accumula a lungo andare sulle superfici esposte al sole. Disponibili in oltre 1000 disegni e fantasie queste tende da sole sapranno arricchire le vostre terrazze ed i vostri balconi, proteggendovi dai raggi UV dannosi per la pelle e permettendovi di fruire a pieno degli spazi esterni inclusi nella vostra abitazione. Grazie alla qualità superiore ogni tenda da sole Tempotest è garantita per ben 8 anni.

Perché scegliere Unosistemi.

I nostri servizi vogliono garantirvi durante tutto il processo di vendita e di installazione la migliore assistenza per un acquisto mirato secondo le vostre esigenze. L’ampia scelta di materiali e la qualità dei nostri fornitori ci permette di trovare la soluzione giusta per ogni tipologia abitativa, e di seguirvi passo passo durante il processo decisionale. I nostri materiali sono adeguatamente certificati non solo dal punto di vista del risparmio energetico, ma anche in termini di durata e qualità. A seconda del tipo di serramento scelto una squadra dedicata si occuperà del montaggio garantendovi la perfetta adesione alle indicazioni dei produttori con i quali siamo in continua collaborazione.
I nostri servizi inoltre non terminano nella fase di montaggio ma saremo in grado di seguirvi anche in tutte le manutenzioni successive che potranno essere necessarie per far durare nel tempo dei serramenti di qualità. In questo modo avrete la certezza di aver investito per migliorare uno spazio abitativo a voi caro, senza temere di dover procedere negli anni successivi a una nuova sostituzione.

Sistema d’allarme per ponteggi: la proposta di Unosistemi

Gli allarmi per ponteggi sono necessari per la sicurezza e proprio per questo è importante sceglierli bene; ecco quindi la migliore soluzione proposta da Unosistemi che coniuga affidabilità, capacità e protezione totale.

Tutti i lavori di ristrutturazione comportano dei sacrifici e dei disagi, soprattutto quelli condominiali con le impalcature che oscurano la vista. Fanno polvere ma soprattutto devono essere ben protette da allarmi per ponteggi.

Questa protezione deve essere messa in atto sia per evitare brutte sorprese, ma anche nel malaugurato caso in cui dovesse esserci un furto, per poter ottenere un minimo di risarcimento.

Secondo l’orientamento dell’attuale giurisprudenza infatti la ditta che esegue i lavori non risponde di alcun fatto delittuoso se preventivamente, nel momento in cui vengono approvati i lavori e il relativo capitolato d’opera, non viene espressamente deliberata dall’assemblea dei condomini l’installazione di un sistema di allarme adeguato all’edificio e al tipo di struttura richiesto per la prestazione d’opera.

Vediamo quindi come poter essere sicuri anche nel caso in cui vengano montati i ponteggi, soprattutto se questi dovranno essere posizionati per un lungo periodo di tempo.

 

Prevenzione

 

Uno degli aspetti che incide in maniera maggiore nell’ambito dei furti all’interno di appartamenti, durante i lavori che necessitano di impalcature, è sempre la mancanza di prevenzione.

Non dotarsi di un sistema antifurto solo perché, ad esempio, si abita ad un piano alto è una scelta rispettabile, ma che comunque comporta sempre dei rischi che, nel caso di lavori condominiali con impalcature, aumentano in modo esponenziale.

Effettuare delle ricerche sulla ditta appaltatrice, sulle sue referenze e sulla serietà di gestione del lavoro, come ad esempio lasciare entrare solamente il personale autorizzato o la tipologia di illuminazione notturna utilizzata sul ponteggio, è altrettanto importante per non avere spiacevoli sorprese.

 

Sistemi adottati

 
Come vi sono diverse tipologie di allarmi per gli appartamenti, così vi sono molti tipi di allarme per ponteggi che, ovviamente, hanno scopi e costi diversi.

Il sistema di antifurto che si deve adottare può partire da semplici sensori che monitorano semplicemente i varchi d’accesso obbligatori, a un sistema antifurto articolato e diversificato. Questo consente, ad esempio, di prevenire degli accessi non autorizzati anche da altezze intermedie.

 

Garanzie di affidabilità

 
Oltre alla tipologia di allarme adottato, un altro importante punto da prendere in considerazione è quello relativo all’affidabilità del fornitore.

Unosistemi, ad esempio, è una ditta leader nel settore che si occupa da anni di sicurezza mediante la progettazione, l’installazione e la successiva manutenzione di vari impianti di allarme per appartamenti, antifurto per condomini, protezioni perimetrali e sistemi di videosorveglianza.

Si occupa anche di sicurezza passiva con la creazione e l’installazione di infissi, porte blindate e cancelli automatici.

 

La proposta di Unosistemi per il sistema di allarmi per ponteggi

 
Il sistema di allarme per ponteggi proposto da Unosistemi è il frutto dell’esperienza maturata nel corso degli anni e consiste in un sapiente mix di diverse tipologie di dispositivi adottati.

La parte principale del sistema antifurto consiste in una serie di sensori posizionati sui punti nevralgici della struttura che consentono di monitorare la variazione della pressione sia verticale che orizzontale sui tubolari del ponteggio grazie ad una sofisticata scheda d’analisi.

Questa acquisisce i dati e riesce a leggere ed interpretare ogni variazione effettuata sull’intera impalcatura. In questo modo si evitano falsi allarmi nel caso in cui vi fossero gatti, volatili o altri animali di piccole dimensioni a passeggio sulla struttura.

In caso di ponteggi con varchi questi sono inoltre monitorati con sensori volumetrici, in modo che il sistema di allarme per ponteggi possa proteggere tutti i piani dell’impalcatura.

 

Gestione dell’impianto

 
La Unosistemi è una ditta che per tutti i suoi sistemi di allarme attua il servizio di teleassistenza, che consiste nella gestione e nel controllo degli impianti di sicurezza realizzati.

Anche l’impianto montato sul ponteggio viene gestito da remoto e in caso di qualsiasi anomalia esegue dei cicli continui di chiamata al centro di teleassistenza, che è sempre attivo 24 ore su 24.

 

Unosistemi per la tua sicurezza

 
I vari sistemi di sicurezza offerti dalla Unositemi spaziano dagli impianti di allarme alla produzione ed installazione di serramenti e porte blindate.

Il sistema antifurto, sia esso per singole unità abitative o interi condomini, è calibrato secondo le necessità del cliente. Può essere installato con diversi dispositivi, dalle cellule fotoelettriche ai vari rilevatori di movimento come quelli ad infrarossi, a vibrazioni, fotoelettrici e a microonde.

Questa miscellanea consente di creare sistemi di allarme multifunzione, sia per interni che per esterni, e perimetrali che hanno un margine di errore minimale.

La totalità delle centraline che governano il sistema di allarme è garantita per un funzionamento di oltre 5 anni al di fuori dell’alimentazione elettrica e sono continuamente controllate con il servizio di teleassistenza.

La sicurezza passiva offerta da Unosistemi è inoltre garantita da porte blindate con chiavi a codice unico e l’installazione di varie barriere come: grate, cancelli estensibili e inferriate blindate.

I primi due sistemi sono disponibili con differenti motivi e decori in modo da renderli adatti per ogni tipologia di ambiente o facciata. Possono essere anche prodotti in modo snodabile.

L’installazione delle persiane di sicurezza non condiziona l’estetica dello stabile.
Esse sono realizzate su misura con profili prezincati ad alto spessore in modo da poter garantire una valida protezione dai tentativi di effrazione e intrusione.

Tutte le persiane, poi, sono realizzate in acciaio ad alta resistenza e verniciate in polvere poliestere in modo da dare un design elegante e sicurezza alla casa.

Sicurezza: l’efficacia delle protezioni perimetrali

Ormai è diventato indispensabile dotarsi di un’adeguata protezione della casa, o della propria attività commerciale, con sistemi di sicurezza sempre più sofisticati ed efficienti; questi possono essere impianti classici da interno o impianti complessi con protezioni perimetrali. Il primo passo da fare è quello di rivolgersi ad una ditta in grado di fornire un’adeguata assistenza, anche post vendita, per eventuali aggiornamenti ed implementazioni dei sistemi di sicurezza.

 

Una delle soluzioni che integrano il sistema di allarme è la cosiddetta protezione perimetrale che consente ai sistemi di ultima generazione di fornire le informazioni necessarie per evitare falsi allarmi.

La protezione perimetrale

Che cos’è?

In linea di massima si può dire che una protezione della casa realmente efficace dovrebbe comprendere una serie di soluzioni diverse che si integrano tra di loro in modo da poter difendere nel migliore dei modi tutti gli ambienti, sia interni che esterni. Per quanto riguarda quest’ultimi la protezione perimetrale è un sistema appositamente progettato e realizzato per proteggere l’intero contorno di un edificio, di un giardino, di un ufficio o di un capannone industriale.

 

Una protezione perimetrale è formata da una serie di dispositivi che possono essere sia ripetitori che ricevitori e che sono ubicati in punti chiave del perimetro da sorvegliare; in questo modo si crea una barriera che la centralina principale analizza e controlla e che funge da prima linea di difesa preventiva.

 

La protezione perimetrale può essere installata sia lungo la linea di costruzione dell’edificio (principalmente lungo le porte e le finestre), delineando così una protezione definita perimetrale interna, sia lungo il confine di un terrazzo o di un giardino con una perimetrale esterna; in quest’ultimo caso vi sono soluzioni molteplici che possono essere integrate tra di loro e sono:

  • Perimetrali su recinzioni
  • Interrate (sia su perimetro che all’interno dell’area da proteggere)
  • Volumetriche estese

Come funziona

Le protezioni perimetrali servono a creare una vera e propria barriera tra l’esterno dell’area da proteggere e l’area stessa.

 

Nella protezione del perimetro interno per le porte e finestre una delle soluzioni è l’installazione di fasci di raggi infrarossi che vengono messi all’interno del telaio; ogni porta o finestra è protetta da più fasci che sono formati da due o più raggi che sono controllati in modo indipendente in modo da poter evitare falsi allarmi in caso di passaggio o stazionamento di insetti o animali.

 

Per il perimetro esterno, a seconda delle esigenze e dell’area da proteggere, possono essere installate soluzioni sia di tipo ad infrarosso che a microonde; quest’ultime sono formate da emettitori e corrispondenti ricevitori di fasci di onde elettromagnetiche che formano un vero e proprio muro dall’inconfondibile forma a sigaro che può assumere anche dimensioni notevoli raggiungendo i 2 metri di ampiezza e ben 4 metri di altezza per una lunghezza variabile tra le poche decine di metri e i 250/300 metri.

 

I sistemi di allarme con una protezione perimetrale a microonde hanno un’altissima performance sia perché hanno un indice di errore molto basso (in particolar modo se accoppiati ad un sistema ad infrarosso) sia soprattutto se il sito si può trovare in momenti con poca o nulla visibilità.


A seconda delle specifiche esigenze e/o della conformazione dell’area intorno al sito da proteggere, si possono associare anche dei rilevatori volumetrici, che registrano variazioni nella cubatura dello spazio protetto, o soluzioni interrate che possono registrare il passaggio di un intruso sia mediante dispositivi a pressione che elettromagnetici.

Perché installare una protezione perimetrale

Una protezione perimetrale consente di incrementare in modo sostanziale l’indice di sicurezza di protezione della casa. I grandi vantaggi che essa porta sono sostanzialmente:

  • Facilità di installazione
  • Possibilità di controllo remoto anche se si è presenti all’interno del sito
  • Possibilità di doppia cintura difensiva in modo da eliminare quasi del tutto i falsi allarmi
  • Estrema adattabilità a varie tipologie di sito ed esigenze personali
  • Variabilità della tolleranza per i falsi allarmi a seconda dell’ambiente circostante

I sistemi di protezione perimetrale inoltre possono essere posizionati sia lungo linee esterne di confine (che possono essere chiuse come muri o recinzioni o aperte come campi o giardini) che lungo quelle interne dei muri perimetrali dell’edificio.

Qualunque sia l’esigenza per cui si decide di installare un sistema di allarme è molto importante che ci si affidi a personale altamente qualificato e specializzato come quello che fa parte della Unosistemi che è inoltre a completa disposizione per aiutare il cliente nella scelta ideale del tipo di sistema e nello svolgimento in tutte le pratiche dando in modo esaustivo tutte informazioni del caso.

Il collegamento dell’impianto di allarme: cosa c’è da sapere

Collegare l’impianto di allarme con le forze dell’ordine o monitorarlo personalmente tramite App? Ecco alcune riflessioni utili.

L’impianto di allarme, al giorno d’oggi, rimane il migliore deterrente contro le effrazioni, ma per essere performante deve essere perfettamente funzionante e comunicare rapidamente il pericolo a qualcuno che possa bloccare i malintenzionati.

 

Collegamento dell’impianto di sicurezza, come scegliere
Il collegamento di un antifurto può essere effettuato con i Carabinieri, con un istituto di vigilanza privato o, in alternativa, può essere gestito tramite telefono o sullo smartphone tramite apposite App. Le alternative sono molte e soddisfano le diverse esigenze di sicurezza e le possibilità di spesa.

 

Collegamento dell’impianto con i Carabinieri
La scelta di collegare il sistema antintrusione con la Centrale Operativa dei Carabinieri è un’ottima soluzione sia per un imprenditore che per un privato. Il maggiore vantaggio è che non comporta costi quindi è l’opzione migliore per chi non vuole investire cifre aggiuntive e periodiche per il funzionamento del proprio sistema di allarme.

È giusto però sottolineare che questo tipo di collegamento sfrutta il combinatore telefonico monodirezionale (chiamato PSTN) per effettuare la segnalazione in caso di scasso. La linea telefonica tradizionale ha qualche limite: è una tecnologia obsoleta, meno affidabile e sofisticata rispetto ai device ed ai software più moderni e tecnologici, è facile da sabotare e può trasmettere informazioni, ma non permette di gestire il funzionamento dell’impianto da remoto. In ogni caso questa periferica è l’unica possibilità contemplata per il collegamento con le Forze dell’Ordine.

Bisogna considerare anche le priorità degli interventi delle pattuglie di Polizia e Carabinieri: mentre incidenti e reati contro la persona hanno priorità 1 di intervento, i furti sono classificati solo in priorità 2. Nel caso del supporto di un corpo di Stato, inoltre, i falsi allarmi se ripetuti nel tempo potrebbero costituire motivo di denuncia come previsto dall’art. 658 del Codice Penale per procurato allarme alle Autorità.

 

Lo smartphone o un recapito telefonico come collegamento al sistema
Una delle funzionalità maggiormente consigliata dai produttori soprattutto ai privati e alle piccole realtà è l’invio di messaggi registrati a uno o più numeri telefonici oppure mediante l’utilizzo di una App installata su un dispositivo mobile.

È lampante che la notifica a uno o più destinatari su una linea telefonica tradizionale comporta le stesse lacune elencate per il collegamento con le Forze dell’Ordine ed è una soluzione seppur economica, adatta ad una videosorveglianza fai da te. Inoltre, bisogna ragionare sulla rapidità o meno del funzionamento di questo sistema, sul rischio che si può correre ad effettuare il sopralluogo da soli (magari di notte) e la mancanza di un servizio di intervento.

 

La vigilanza privata
Affidare la gestione della sorveglianza alla vigilanza privata permette di disporre di un pronto intervento di guardie giurate 24 ore su 24. Nel caso di vigilanza privata si ha diritto alla gestione immediata della pattuglia che deve, altresì, allertare velocemente Polizia e Carabinieri, ma non tutte le situazioni possono essere gestite con la stessa tempistica, quindi è sempre meglio informarsi dettagliatamente sulle clausole del singolo contratto.

Una rapida gestione delle chiamate di emergenza è decisiva per fermare vandali e ladri in tempo. Le aziende che operano in questo settore sono numerose e per capire il loro grado di affidabilità bisogna valutare diverse variabili quali:

      • il numero delle pattuglie che coprono la zona di interesse,

      • il numero del personale in servizio,

      • le certificazioni,

      • la gestione dell’eventuale blackout della centrale.

Un vantaggio da non sottostimare della vigilanza privata è che possono disporre delle chiavi del sito videosorvegliato ed il personale, in caso di necessità, può accedere all’interno dei locali.

 

Come orientarsi tra le diverse possibilità
Come è noto esistono molti tipi di allarmi di protezione, ognuno con delle prerogative che possono essere più adatte ad una situazione rispetto ad un’altra.
Considerando il fatto che il collegamento e le segnalazioni di allarme sono un tassello fondamentale per il perfetto completamento del sistema antintrusione è sempre meglio richiedere la consulenza di esperti del settore che riescono ad individuare dopo verifiche dettagliate la soluzione più adatta ad ogni singolo cliente.

Impianti di Sicurezza e regola d’arte: il DM 37/08 e le norme tecniche di riferimento

Le norme tecniche per gli impianti di sicurezza

In Italia l’installazione di un qualsiasi impianto, anche un impianto di sicurezza, non può prescindere dal rispetto di particolari disposizioni legislative, da tutte le norme tecniche di riferimento e da una dettagliata burocrazia finalizzata alla precisa esecuzione dell’opera.

 

I sistemi antintrusione
Il ricorso a diversi tipo di impianti di sicurezza è aumentato in modo esponenziale nell’ultimo decennio e rimane la soluzione più performante per alzare il livello di sicurezza di abitazioni private, aziende e luoghi pubblici dalle incursioni di un numero di malintenzionati che sta via via crescendo soprattutto in determinate zone del Paese.

Affidarsi alla consulenza di esperti del settore permette a chiunque di individuare con certezza il sistema antieffrazione migliore per qualsiasi contesto, con la possibilità di personalizzarne altamente il funzionamento in base alle diverse esigenze di controllo. L’acquisto di uno di questi impianti non deve essere considerato solo un costo, ma deve essere strettamente correlato ai numerosi vantaggi e alla qualità della vita che si ottiene aumentando la sicurezza dei propri affetti e dei propri beni materiali.

Anche se la scelta può apparire facile e banale, in realtà richiede una buona conoscenza della materia sia in termini di installazione sia ai fini burocratici e di vantaggi fiscali e farsi guidare nei diversi passaggi rappresenta una garanzia per il buon funzionamento del dispositivo e per il totale rispetto della normativa.

 

Il Decreto Ministeriale n. 37 del 22/01/2008
Il Decreto Ministeriale DM 37/08 ha sostituito la precedente legge 46/90 lasciandola formalmente inalterata, ma introducendo una seria di modifiche finalizzate ad attualizzare la normativa.

Questo decreto, infatti, individua nel proprietario dell’impianto l’obbligo di mettere in atto tutte le misure necessarie a garantire le misure di sicurezza, tenendo conto delle istruzioni dell’azienda installatrice. Il fondamento di questo decreto risiede nell’intento di mantenere nel tempo tutte le caratteristiche di sicurezza previste dalla legge sottolineando l’importanza di quanto previsto dalle norme tecniche e del rispetto della regola d’arte.

Le attività di installazione dei sistemi di sicurezza e videosorveglianza sottostanno ad una precisa serie di norme e di obblighi e, anche se ancora molte persone non ne sono a conoscenza, tali impianti posso essere installati esclusivamente da imprese abilitate ed artigiani che siano in possesso di requisiti tecnici e professionali elencati nel DM 37/08.
In caso di installazione, ampliamento o trasformazione di un impianto di sicurezza è necessario un progetto redatto secondo la regola dell’arte ed in conformità con la normativa vigente da un responsabile tecnico o da un professionista regolarmente iscritto all’albo professionale relativo alla competenza richiesta. Il progetto deve contenere lo schema dell’impianto, le varie planimetrie e la relazione tecnica sul tipo di intervento che comporta.

Il decreto, infine, obbliga il proprietario o committente ad affidare questo tipo di lavoro esclusivamente a soggetti abilitati che, al termine dell’opera, devono rilasciare una dichiarazione di conformità dell’impianto che accerta il rispetto degli standard previsti dalla legge e, di conseguenza, un corretto funzionamento anche nel corso degli anni a venire.

 

La conformità di un impianto di sicurezza
Nota anche come DiCo, la dichiarazione di conformità, è quell’insieme di documenti che attesta che un impianto o un dispositivo rispetta i parametri definiti dalla legge e dalle norme tecniche. Essa fa riferimento alla legge n. 186 del 1° marzo del 1968 e alle sue successive modifiche, tra le quali anche il Decreto Ministeriale del 22 Gennaio del 2008 numero 37.

Chi installa impianti di sicurezza è obbligato a redigere la relativa dichiarazione di conformità allegando al progetto una serie di certificazioni che devono essere prodotte da figure professionali specifiche (responsabile tecnico, progettista abilitato, ecc).

Rientrando nel campo di applicazione del DM 37/08, i sistemi di allarme, videosorveglianza e controllo accessi sono soggetti agli obblighi da esso imposti, quindi ne deriva che affidarsi alla consulenza di un esperto nel settore scongiura il pericolo di commettere imprecisioni ed errori che potrebbero interferire con le disposizioni vigenti.
Per la legislazione italiana l’abilitazione alla realizzazione di impianti elettrici non è sufficiente all’installazione di questo genere di impianti, ma prevede i requisiti tecnico professionali di chi si occupa di impianti elettronici.
Il severo rispetto delle prescrizioni contenute in una normativa tecnica equivale ad ottemperare quanto sancito dalla legge.

Videosorveglianza e privacy: regole da rispettare

Videosorveglianza, cosa prevede la normativa italiana

La videosorveglianza è diventato lo strumento più performante per proteggere luoghi pubblici e privati, sia aperti che chiusi, dalle intrusioni sempre più frequenti di malintenzionati. In merito il garante della privacy si è espresso in modo chiaro con regolamenti e provvedimenti che garantiscono i diritti di tutti i cittadini, pena l’applicazione di sanzioni penali.

La normativa vigente

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il regolamento dell’Unione Europea operativo dal 25 maggio 2018 in materia di privacy e dati personali. Nel caso specifico della videosorveglianza in Italia si rimanda ad un Provvedimento del Garante datato 2010 che evidenzia l’importanza dei dati rilevati dalle telecamere intelligenti in grado, attraverso sofisticati software, di individuare caratteristiche fisiche e comportamenti delle persone inquadrate.

I punti fondamentali per un corretto utilizzo di questi strumenti antintrusione sono due:

  • l’area inquadrata dalla telecamera
  • il posizionamento di un cartello che riporta la scritta Area Videosorvegliata

In qualsiasi luogo si trovi l’impianto di sorveglianza è obbligatorio che l’inquadratura si limiti ad un’area circoscritta, ad esempio se è posto all’ingresso della proprietà non deve riprendere le persone che semplicemente transitano sul marciapiede.

Il cartello, invece, deve essere ben visibile nella zona soggetta a riprese e costituisce una breve informativa sulla privacy a disposizione delle persone che vogliono accedere a quel determinato luogo. È per questo che risulta fondamentale che il cartello sia posizionato all’inizio della zona dell’inquadratura, ben visibile in un posto illuminato, inoltre deve riportare la dicitura Area videosorvegliata e il nome di chi tratta le immagini (proprietario o chi per lui) e i suoi dati di contatto.

In linea generale le riprese possono essere conservate fino a 24 ore a meno che non ci siano esigenze che ne giustifichino l’estensione del periodo come nel caso delle banche e degli enti locali il cui termine massimo è di 7 giorni.

La videosorveglianza nelle aree private

Se un privato decide di dotarsi di un impianto di videosorveglianza per proteggere la propria abitazione o la propria attività deve rispettare tutte le regole previste. In base a quanto già detto il primo vincolo è dato dalla limitazione delle riprese al proprio ingresso o porzioni di parti esterne che non vadano a comprendere spazi dove avviene la circolazione e il passaggio dei cittadini.

Per citare un esempio pratico, all’interno di un condominio non devono essere riprese le parti comuni, ma l’inquadratura dell’entrata deve limitarsi alla piccola porzione di pianerottolo attiguo alla porta. Il mancato rispetto di queste misure prevede l’applicazione di sanzioni per il risarcimento dei danni a chi vede lesi i propri diritti in quanto il codice della Privacy giudica estremamente invasiva la videosorveglianza come strumento antintrusione. Per il Garante, infatti, la prevenzione dei reati non deve intaccare la sfera privata dei comuni cittadini.

I presupposti per l’attività di videosorveglianza

Il Garante consente l’installazione di un sistema di videosorveglianza solo dove sussistono i principi di liceità, necessità, proporzionalità e finalità. Per liceità si intende che l’impianto deve rispettare le norme di legge e, nel caso di enti pubblici, deve essere funzionale agli scopi istituzionali. La necessità ne limita l’applicazione ai soli casi in cui non è possibile ricorrere a soluzioni diverse (riprese limitate nel tempo, inquadrature anonime, ecc.).

Per l’installazione di un impianto di videosorveglianza non è necessario ottenere preventivamente il consenso dei soggetti ripresi, ma devono essere minuziosamente rispettati i dettami del Garante. Gli impianti devono essere conformi alle regole e alle normative vigenti, gli installatori devono rilasciare la certificazione di conformità e il lavoro deve essere eseguito da personale abilitato. Infine, il titolare del trattamento deve mettere per iscritto il nome delle persone autorizzate al controllo dei dati e deve limitare la visione delle immagini esclusivamente a questi soggetti.

Sostituzione infissi e efficientamento energetico: una scelta eco

Sostituzione infissi, come rendere la propria casa più confortevole e nello stesso tempo effettuare una scelta ecologica.

Perché effettuare la sostituzione degli infissi

Chi decide di effettuare la sostituzione degli infissi nella propria casa, sa di avere la possibilità di aumentare sia il comfort della propria abitazione che l’efficienza energetica, oltre a poter disporre di detrazioni o di bonus fiscali per questa operazione. Per capire quale prodotto sia quello più adatto alle esigenze di ognuno, si devono analizzare nel dettaglio tutte le caratteristiche degli infissi e dei materiali con i quali sono realizzati, siano essi il PVC, il legno o l’alluminio, e quelle dei vetri, per scegliere tra il tipo isolante e quello riflettente.

Altri fattori importanti sono quelli relativi all’efficienza energetica deli infissi, che permette di ricevere le detrazioni fiscali. In questo senso, gli infissi devono avere determinate caratteristiche:

  • Garantire una tenuta di buon livello in modo da evitare la dispersione del calore nei mesi invernali e l’ingresso dello stesso nei mesi estivi.
  • Evitare la formazione di ponti termici, con l’utilizzo di materiali “performanti” e di vetri termoisolanti, tra i quali i migliori sono senza dubbio quelli a doppio o triplo strato.
  • Essere installati a regola d’arte in modo da evitare la creazione di infiltrazioni, muffe e condense.

In commercio esistono molte tipologie di infissi e questo potrebbe causare una maggiore difficoltà nella scelta, per cui si consiglia sempre di rivolgersi a fornitori ed installatori di fiducia.

Le varie tipologie di infissi

Per la sostituzione degli infissi la scelta si effettua innanzitutto per il materiale, prendendo in considerazione sia quelli più classici, come il legno, che quelli più moderni, come l’alluminio semplice o l’alluminio anodizzato e il PVC. Ogni abitazione ha necessità differenti dalle altre in materia di efficienza energetica e questo deve essere tenuto in considerazione. Importante è anche la scelta del controtelaio che assicura un perfetto ancoraggio al muro, e che deve essere “a taglio termico”. Un altro elemento fondamentale riguarda le guarnizioni dell’infisso, che devono essere almeno due, una che è posizionata sul telaio fisso e la seconda posizionata sull’anta.

Le proprietà isolanti degli infissi

Per quanto concerne l’isolamento termico, i requisiti necessari sono diversi tra le varie regioni italiane, sostanzialmente per le differenze climatiche, e sono stati stabiliti da una legge, mentre per quanto riguarda le normative tecniche sono uguali in tutto il territorio italiano e sono le seguenti.

  • Norma UNI-EN 12207 per l’isolamento della tenuta d’aria.
    • Norma UNI-EN 12208 per la tenuta contro le infiltrazioni di acqua.
    • Norma UNI-EN 12210 per la resistenza alle “sollecitazioni del vento”.
    • Norma UNI-EN 10077/2 per quanto riguarda l’isolamento termico.

Quando si parla di proprietà isolanti si deve tenere sempre presente anche l’isolamento acustico, un parametro molto importante, in special modo se la nostra casa è situata in un ambiente molto rumoroso come possono essere quelli nelle vicinanze di aeroporti, ferrovie, autostrade o industrie manifatturiere. Per quanto riguarda l’isolamento acustico il fattore più importante è il vetro che viene installato, che può essere con vetrocamera singola oppure doppia, ma è altrettanto importante il numero delle guarnizioni che vengono installate e il loro corretto montaggio in opera. L’isolamento acustico è normato dalla UNI-EN 12207 e definisce i vari infissi a seconda delle classi, per cui l’indicazione classe 3 o classe 4, significa un alto potere isolante e quindi maggiore ecosostenibilità.

Altri fattori importanti per una scelta degli infissi ecosostenibile

La ventilazione e l’illuminazione sono altri due fattori da prendere in grande considerazione. Per quanto riguarda l’illuminazione questa dipende sia dall’esposizione dell’ambiente che dal piano al quale è situata l’abitazione, ma si deve tenere conto anche del diverso utilizzo del vano; quindi la zona giorno, dove si consuma il pasto e ci si intrattiene, deve ricevere una maggiore quantità di luce rispetto alla zona letto e quindi la superfice degli infissi deve essere più ampia, con i vetri che non devono impedire il passaggio della luce. Per la ventilazione, aspetto importante per raggiungere un elevato grado di comfort, oltre che per garantire un ambiente salubre, gli infissi possono avere in dotazione un dispositivo di “microareazione controllata”, che permette di effettuare l’apertura degli stessi anche per pochi millimetri ma sufficienti per evitare le condense.

Le varie tipologie di vetri installabili e la loro importanza

Secondo l’ambiente climatico in cui si devono installare gli infissi e la funzione che devono svolgere, si possono utilizzare varie tipologie di vetri. Tra queste si possono segnalare.

  • I vetri completamente riflettenti.
    • I vetri basso emissivi, caratterizzati dalla presenza, all’interno della vetrocamera, di gas argon con la funzione isolante.
    • I vetri “altamente isolanti” sia dal punto di vista acustico che termico.

Un’altra tipologia disponibile è quella dei “vetri selettivi”, conosciuti anche come vetri a controllo solare, che hanno la capacità di filtrare i raggi solari in modo “intelligente”, facendo cioè passare solo la luce, impedendo il passaggio del calore. Una tipologia di vetri consigliata in modo particolare per le abitazioni situate in zone con forte presenza di un soleggiamento in quanto impediscono il surriscaldamento delle varie stanze della casa.

Bonus fiscali e garanzie

La legge prevede che per la sostituzione degli infissi si possa accedere ai bonus fiscali e questo rappresenta un incentivo per chi vuole effettuarla. Nello stesso tempo è necessario che si installino degli infissi garantiti, che possono essere manutenuti con facilità, e soprattutto in accordo alle normative di legge. 

Per queste ragioni è molto importante affidarsi a personale specializzato nel settore come quello di Unosistemi, sempre a disposizione della clientela per aiutarla nello svolgimento delle varie pratiche e fornire le informazioni per le detrazioni spettanti.

Serratura anti-bumping: Cos’è e come funziona

Come raggiungere un livello ottimale di sicurezza per la tua casa sostituendo la serratura della porta blindata.

Valige pronte, luci spente, finestre e persiane chiuse… dimenticato niente? No? Benissimo! Chiudiamo la porta e partiamo per il tanto agognato viaggio. Eppure, non appena tolta la chiave dalla toppa, mentre ci incamminiamo verso l’auto con bagagli e famiglia al seguito, il pensiero è già lì in agguato: la casa è davvero protetta?

Una sensazione che ci accompagna costantemente: all’approssimarsi delle vacanze natalizie o di quelle estive, oppure ogni qual volta ci allontaniamo dalla nostra abitazione, anche per brevi periodi, anche ogni mattina quando ci rechiamo al lavoro.

Il pensiero che la nostra casa non sia sufficientemente protetta non è frutto della nostra immaginazione o di un eccesso di apprensività. Il dubbio è assolutamente fondato e ragionevole, visto che le notizie di effrazioni e furti si susseguono ogni giorno sulle pagine di cronaca dei quotidiani.

Purtroppo, le normali misure di protezione che conosciamo e che solitamente mettiamo in atto non sono più sufficienti a ingannare e scoraggiare i ladri, anche se sicuramente un buon impianto d’allarme e un sistema di videosorveglianza possono rendere l’impresa più ardua anche ai malviventi più esperti.

Di fatto, però, capita che il ladro riesca ad arrivare davanti alla porta blindata e, nonostante sia dotata di una serratura a cilindro anti-intrusione di standard europeo, con la tecnica del Key Bumping i cilindri vengono facilmente allineati e la porta magicamente aperta!

I ladri, soprattutto i più scaltri, sono diventati esperti in questa tecnica che permette, con il solo ausilio di un grimaldello (o chiave) e un qualsiasi oggetto pesante con il quale percuoterlo, di aprire la porta come se avessero la chiave vera e quindi, di fatto, senza scassinare la serratura.

Risultato? Entrano, “prelevano” e lasciano l’abitazione perfettamente chiusa come se non fossero mai stai lì. E da qui, oltre al danno sicuramente ingente, sia dal punto di vista morale che finanziario, anche la beffa… poiché non essendoci scasso, le assicurazioni tendono a non riconoscere completamente i danni, adducendo come attenuante la dimenticanza della porta aperta. Soltanto alcune polizze prevedono clausole speciali per l’uso di chiavi false, duplicate, originali rubate ecc.

E allora, come proteggersi?

Fortunatamente la tecnologia ci viene in aiuto. Proprio analizzando le ultime tecniche utilizzate dai malviventi, Mottura ha messo a punto una serratura rivoluzionaria concepita appositamente per contrastare il Key Bumping.

 

Si chiama 3D Key e da luglio viene distribuita da Unosistemi.

 

Vediamo insieme le caratteristiche tecniche di questa serratura innovativa:

 

  • Entrata chiave esagonale
  • 2 piste desmodromiche
  • 3 superfici di cifratura
  • Compatibile per dimensioni e fissaggi con le principali serrature per porte blindate
  • Duplicazione protetta e certificata realizzabile solo da Mottura

 

Con 10 Miliardi di combinazioni possibili, questa serratura brevettata offre un livello di protezione elevatissimo e anti-bumping. Il suo spessore, di soli 25 mm la rende più versatile e applicabile a svariate tipologie di porte blindate e consente, se lo si desidera, l’applicazione di una piastra al manganese per un ulteriore livello di sicurezza.

Inoltre il suo nucleo è asportabile, così, in caso di smarrimento delle chiavi, può essere sostituito con uno nuovo in modo da ripristinare la protezione originale.

Naturalmente questo tipo di serratura, che per la sua natura altamente tecnologica ha un costo più elevato rispetto alle serrature standard a cilindro, deve essere installato su porte blindate di un certo livello per poter offrire la massima protezione.

Occorre, quindi, fare una riflessione sul valore che una soluzione di questo genere può rappresentare per noi e per la nostra tranquillità. E magari, quella fastidiosa sensazione di vulnerabilità che ci assale ogni giorno quando usciamo da casa lascerà il posto a una piacevole sensazione di sicurezza e serenità.

Chiamate per informazioni e preventivi sull’esclusiva 3D Key, siamo a vostra disposizione.

Consultate il volantino